Stampa

Scarica elenco completo

 

Studi

1975

 

1980

 

 

1981

 

1986

 

1987

 

1988

 

 

 

 

1989

 

 

 

 

 

 

1990

 

 

 

 

 

 

 

1991

 

 

 

 

1992

 

 

 

 

1993

 

 

1994

 

 

 

 

 

 

1995

 

 

1996

 

 

 

 

 

1997

 

 

 

 

 

 

 

1998

 

 

 

 

1999

 

2000

 

 

2001

 

 

 

 

 

2002

 

 

 

2003

 

2004

 

 

 

 

 

2005

 

 

 

 

 

2006

 

 

 

2007

 

 

 

 

2009

 

 

 

2010

 

 

 

 

2011

 

 

 

 

2012

 

 

 

 

 

 

2013

 

 

 

 

 

 

 

 

2014

 

 

 

2015

 

 

2016

 

 

2018

 

 

 

Divulgazione

“La dimensione del gratuito”, in Acli-oggi (1980) 11-13.

 

“Rianimazione materno-fetale. Problemi scientifici e morali”, in Impegno Ospedaliero  3  (1984) 36B37.

 

“Dialogo: astuzia o virtù?”, in Vita pastorale 1 (1986) 106-107.

 

“Famiglia, mediazione di vita cristiana”, in Vita pastorale 12 (1985) 106-107.

 

“Formazione morale, dialogo tra coscienze”, in Vita pastorale 1 (1985) 89.

 

“La famiglia, mediazione di moralità”, in Vita pastorale 11 (1985) 106-107.

 

“La preghiera come esigenza morale”, in Vita pastorale 6 (1985) 102-103.

 

“Libertà e coscienza”, in Vita pastorale 3 (1985) 104-105.

 

“Opzione fondamentale e peccati”, in Vita pastorale 7 (1985) 92-93.

 

“Perdonare è un dovere?”, in Vita pastorale 4 (1985) 102-103.

 

“Riconciliazione con riserva?”, in Vita pastorale 8/9 (1985) 106-107.

 

“Violenza e vita morale”, in Vita pastorale 5 (1985) 96-97.

 

“Vivere la morte”, in Vita pastorale 2 (1985) 86-87.

 

“Ma davvero servono gli eroi dello spazio?”, in Epoca III (1986) 51-52.

 

“Fede e cultura”, in Aa. Vv., Una società complessa si interroga, Centro Culturale Brandolini, Oderzo 1997 (pro manuscripto), 1-9.

 

“Qualità dell’assistenza e nuovo contesto economico istituzionale - Lo specifico etico della Qualità in Sanità”, IgSanPub (1997) 2/3, 132-136.

 

 

Meditazioni

“Necessità e possibilità della conversione” (1), in Appunti di Viaggio 12 III (1993) 38-46.

 

“Necessità e possibilità della conversione” (2), in Appunti di Viaggio 13 III (1994) 29-38.

 

“Il senso del peccato e della conversione” (1), in Appunti di Viaggio 14 III (1994) 40-44.

 

“Il senso del peccato e della conversione” (2), in Appunti di Viaggio 15 III (1994) 27-37.

 

“Incontro al Signore. Attesa e vigilanza”, in Appunti di Viaggio 16 IV (1994) 4-8.

 

(in collaborazione con Abignente D.), “Quaresima”, in Appunti di Viaggio 18 IV (1995) 4-8.

 

“Ho visto il Signore”, in Appunti di Viaggio 19 IV (1995) 4-10.

 

“Non sia turbato il vostro cuore”, in Appunti di Viaggio 20 IV (1995) 4-10.

 

“Medicina, moralità, umanità”, in Il Messaggio del Cuore di Gesù XIX (1996) 13-17.

 

“Accoglienza e Vangelo”, in Servir Centro Astalli 2/3 3 (1997) 1-4.

 

“Il sofferente interpella la coscienza”, in Il Messaggio del Cuore di Gesù XX (1997) 10-14.

 

“Perché pregare?”, in Horeb 1 16 (1997) 5-11.

 

 

Interviste/Varie

“Siamo di fronte a un positivo caso di solidarietà”, in Il Tempo 15.10.1985.

 

(a cura di De Cristofaro M.), «La “Veritatis splendor”. Alcune riflessioni del P. Sergio Bastianel S.J. tratte dal suo discorso», in Il Pontano 48 (1994) 17-21.

 

(in collaborazione con Simone M.), “Estremo tentativo per evitare altre stragi”, in SIR 7 56 (501) (26/7/1995) 10.

 

“Evangelium vitae e cultura della vita”, in SIR 7 27 (472) (7/4/1995) 7-8.

 

“L’usura: una violenza sul più debole”, in SIR 8 14 (549) (1996) 8.

 

“Fisco giusto”, in SIR 8 24 (559) (1996) 5.

 

“Formazione etica per gli operatori sanitari”, in SIR 8 65 (601) (1996) 6.

 

“Etica, scienza, politica, libertà”, in SIR 9 20 (645) (1997) 13.

 

“Il prestito ad interesse dal punto di vista etico”, in SIR 10 51 (768) (1998) 18.

 

“Un’etica per un’umanità di reciprocità e di condivisione reale della vita”, in Per un’etica del villaggio globale – diritti e doveri universali dell’Uomo, I quaderni di Athaeneum, vol. I. (2006) 45-50.